
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE
PROJECT AND BUILDING
Un team di professionisti collaborano alla fase di ricerca progettuale per sviluppare soluzioni ottimali, con un controllo sui costi e sulla qualità, nel rispetto delle tempistiche stabilite. Durante il processo di progettazione architettonica e strutturale, che consta di differenti fasi complementari, uno dei passaggi più importanti e davvero fondamentali per poter arrivare a tutti gli altri successivi è quello dello studio di fattibilità: ovvero la valutazione preliminare di tutte le caratteristiche del futuro immobile, dei costi necessari a costruirlo e dei risultati possibili conseguenti la sua progettazione.
Lo studio di fattibilità è necessario sia per la progettazione di edifici civili che per i fabbricati industriali.
La progettazione architettonica viene pensata considerando le esigenze tecnologiche e le caratteristiche formali dell’edificio per garantire risultati funzionali ed estetici. Essa consiste in un processo logico-artistico-scientifico in grado di individuare forme, organizzazioni e processi atti alla creazione o al miglioramento della distribuzione e alla destinazione d’uso di spazi interni ed esterni. La progettazione ha in sé un carattere di previsione della realizzazione finale, in quanto anticipa concettualmente la costruzione vera e propria, partendo da uno studio teorico, attraverso la ricerca, l’analisi e l’osservazione dei dati di realtà. Essa rappresenta un’operazione programmatica, un processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione e che attraverso una fase preliminare di analisi arriva all’elaborazione di disegni, modelli e scritti.
La progettazione strutturale è fondamentale sia che si voglia costruire un nuovo fabbricato che nel caso si decida di ristrutturare e/o ampliare una struttura già esistente. La sua importanza riguarda la stabilità dell’edificio e la possibilità di evitare sprechi e/o ritardi nella messa in opera degli interventi, incidendo anche sul fattore economico.
La progettazione strutturale comprende una serie di elaborati in più rispetto alla progettazione architettonica, come la relazione sui materiali usati, il calcolo strutturale, il piano di manutenzione, i particolari costruttivi e relazioni su risultati sperimentali. Il progetto strutturale, una volta completato, è consegnato agli uffici del Genio Civile per ottenere il nulla Osta a procedere, e ottenere così tutte le autorizzazioni necessarie alla costruzione.
STUDIO FATTIBILITA'
PROGETTO DI MASSIMA
PROGETTO DEFINITIVO
PROGETTO ESECUTIVO
STUDIO FATTIBILITA'
- Acquisizione del quadro delle esigenze della committenza al fine di comprenderne gli obiettivi da raggiugere.
- Verifica consistenza proprietà: acquisizione titoli di proprietà del terreno, verifica titolarità e/o comproprietà e/o presenza di problematiche con terzi confinanti.
- Certificato di destinazione urbanistica.
- Mappa catastale aggiornata con individuazione lotto.
- Visura catastale.
- Studio di prg con individuazione lotto.
- Acquisizione e studio del regolamento urbanistico e del quadro normativo e attuativo locale.
- Studio delle leggi nazionali e schematizzazione della loro applicazione al caso progettuale.
- Verifica eventuali altri elementi condizionanti il progetto.
- Rilievi strutturali.
PROGETTO DI MASSIMA
- Rilievo.
- Inquadramento territoriale, rilievo aerofotogrammetrico e topografico.
- Quadro economico e ipotesi spesa di massima.
- Relazioni tecniche descrittive, fotografiche, di asseverazione e di fattibilità.
- Prime ipotesi di progetto: piante, sezione e prospetti.
- Valutazione del progetto da parte di funzionari del comune di riferimento.
- Rilievo materico dettagliato dell’immobile ed eventuali stratigrafie per conoscerne le caratteristiche strutturali e tecniche
-
Crono programma di massima delle varie fasi della prestazione : indicazione dei tempi massimi di svolgimento delle varie attività di progettazione, approvazione, affidamento.
-
Crono programma delle fasi delle lavorazioni in opera.
PROGETTO DEFINITIVO
- Verifiche e calcoli urbanistici.
- Verifiche di compatibilità paesaggistica, sismica, regolamento edilizio.
-
Verifiche norme igieniche sanitarie (superfici aeroilluminanti, dimensioni ed altezze minime vani).
- Verifiche vincoli (monumentale, paesaggistico, idrogeologico, ecc.).
- Studio impatto ambientale.
- Verifica e calcolo della rispondenza dell’isolamento acustico di progetto alle leggi nazionali.
- Verifiche e progetto per il superamento delle barriere architettoniche.
-
Calcolo oneri di urbanizzazione e contributo costo di costruzione se necessario.
PROGETTO ESECUTIVO
- Piante di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso.
- Prospetti.
- Sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche.
- Prospetti con individuazione dei colori e dei materiali.
- Illustrazione del progetto all’ufficio tecnico.
- Consegna del progetto: protocollo del progetto.
- Comunicazione inizio lavori.
contatti
- Via del Castagno, 44 prato
- 0574 755481
- info@costruiresrls.it
- p.iva: 02360750976
Social Networks
MAPPA SITO
COSTRUIRE SRL
Project and Building
© Costruire srl. All Rights Reserved | Privacy policy | cookie policy